Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025
Un fine settimana che ci ha portato dal mare a Mandello del Lario (Lago di Como) per una visita guidata al Museo Guzzi e un’escursione nelle valli bergamasche per concludersi con il pranzo domenicale in compagnia degli amici di Bergamo nella sede di Berghem a Manetta .
Pernottamento a San Pellegrino Terme
Sabato 5
Appuntamento alle h 8 in autostrada A7 all’ autogrill Campora EST per un caffè e partenza.
Prima tappa: Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio Patrona dei ciclisti italiani, meta di professionisti e amatoriali. L’interno del Santuario ospita centinaia di cimeli dei grandi campioni di ogni tempo: bici, magliette, fotografie, medaglie e coppe.
Seconda tappa: monumento ai caduti del motociclismo a Bellagio e pranzo al ristorante da Max a Calolziocorte.
Terza tappa : Mandello del Lario, sul ramo lecchese del Lago di Como, dove incontriamo Maurizio la nostra guida per la visita al Museo Guzzi, nel cuore della storica Fabbrica che ha visto nascere il mito dell’Aquila nel lontano 1921 grazie ad una combinazione fortunata di genialità, conoscenze tecniche e rischio imprenditoriale da parte di Emanuele Vittorio Parodi che impegnò ben 2000 £ per istituire la Società Anonima Moto Guzzi .
Soci dell’impresa sono Emanuele Vittorio Parodi, noto armatore genovese, il figlio Giorgio e l’amico Carlo Guzzi, suo ex commilitone nel Servizio Aereo della Regia Marina insieme all’amico Giovanni Ravelli, aviatore come lo stesso Parodi, deceduto l’11 agosto 1919 durante un volo di collaudo. Alla sua memoria si deve l’introduzione dell’Aquila ad ali spiegate nel logo Moto Guzzi, stemma che solo gli Aviatori Navali portavano cucito sulle maniche della giacca.
Patrimonio storico, tecnico e culturale, il museo raccoglie una ricchissima collezione di oltre 150 pezzi espositivi tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori, che si alternano in un percorso temporale a testimonianza della gloriosa storia di un intramontabile mito italiano e mondiale.
Sono esposti pezzi unici come la prima motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, l’unica siglata G.P. (Guzzi-Parodi), accanto ad esemplari fra i più celebrati al mondo.
Nasce nel 1971 la Guzzi più famosa e desiderata di sempre: la celebre California.
L’area espositiva riservata alle moto di serie è composta da una raccolta di oltre 80 veicoli che, insieme al racconto della storia produttiva, offrono uno spaccato dell’evoluzione sociale ed economica del nostro paese.
Moto Guzzi è entrata nella storia anche per i veicoli che hanno caratterizzato la mobilità degli italiani nel dopoguerra. Inoltre si dipana il percorso espositivo dedicato alle moto da corsa che, con le loro imprese, hanno scritto le pagine del mito sportivo della Casa di Mandello del Lario.
A conclusione della giornata percorriamo un bellissimo le strade tra boschi e orridi fino a Passo Culmine San Pietro. Arrivo a San Pellegrino terme, cena in hotel.
Domenica 6
Ci raggiungono gli amici di Bergamo per un giro attraverso i monti bergamaschi partendo da San Pellegrino per la Val Brembana per concludersi a pranzo nella sede di Berghem a Manetta.
In primo pomeriggio rientro a Genova
Ringraziamo tutti gli amici, soci e staff di Zena e Berghem, che hanno partecipato e collaborato per rendere anche questa esperienza bellissima. In particolare Stefano Presidente di Berghem, Giovanni, Salvatore, Pietro, Nando e signore. Inoltre i cuochi Max e Mario, uno sconosciuto appassionato con la sua Guzzi rossa e la preziosa guida del museo Guzzi Maurizio .
Arrivederci al prossimo evento.