Quando la strada incontra la birra, nasce il “Motoluppolo”. E così, anche quest’ anno, si è svolto il “Motogiro delle Acque Ferventi” che in Bellosguardo, a Cavriglia, ha trovato la suggestiva località per incorniciare la partenza.
L’ evento, infatti, ha avuto inizio con una visita guidata al Simposio della scultura, un’esposizione d’arte contemporanea che costella il verde del parco. Un’esperienza apprezzata da tutti, che ha permesso di scoprire un lato meno conosciuto ma affascinante del nostro territorio.
Dopo un caffè di benvenuto e l’assaggio dei tipici biscotti del birraio, il gruppo ha lasciato Bellosguardo in direzione Chianti, affrontando un percorso panoramico tra le imprescindibili curve del territorio, ma anche strade secondarie circondate dai consueti ulivi, cipressi, vigneti…nonché il luppoleto stesso, da cui si ricava l’essenziale ingrediente per la produzione brassicola.
Dopo una lieve e inattesa “benedizione” dal cielo, il giro si è concluso con l’arrivo al birrificio artigianale BVS, il cui giardino era stato perfettamente allestito per una deliziosa merenda a base di prodotti tipici locali e accompagnata da un’immancabile varietà di birre. Occasione ideale per far conoscere anche ai meno estimatori, il vasto assortimento di gusti che questa bevanda può offrire e, attraverso una visita guidata dello stabilimento, tutti i segreti per la sua produzione.
La cena finale e il prosieguo con musica dal vivo, hanno concluso questa speciale giornata che tra arte, motori e birra, ha saputo unire cultura, passione e gusto in un’esperienza indimenticabile.
Gli organizzatori e chi ha contribuito all’ottima riuscita dell’evento, ci tengono inoltre a ringraziare tutti i partecipanti che con la loro presenza si sono resi sostenitori di una nobile causa: l’intero ricavato, infatti, sarà devoluto alla Misericordia di Montalto.
Grazie a tutti!
