Dopo sei anni di pausa, è tornato il motoraduno di Zena a Manetta, un evento motociclistico che ha visto la partecipazione di amici e soci provenienti da Genova, Bergamo, dal Valdarno e Milano.
Il Santuario della Madonna della Guardia, per noi genovesi semplicemente “la Guardia”, situato sul monte Figogna, è stato il punto di partenza del raduno. Da qui, abbiamo potuto godere di un panorama mozzafiato sulla città e sul mare, facendo sì che ogni partenza avesse un valore ancor più speciale
1° Giorno
Accogliamo gli amici e le amiche in arrivo dal Valdarno, Bergamo e Milano all’uscita del casello di Genova Bolazaneto con destinazione al Santuario e sistemazione negli alloggi. Per gli affamati pranzo nello storico ristorante “ U Strixeu”.
Partenza alle 14 circa per un piccolo tour attraverso Genova passando sulla sopraelevata e le vie centrali per raggiungere il resto del gruppo in piazzale Bligny. Saluti e partenza ufficiale del VI Raduno di Zena per le valli genovesi e della Val Borbera, una delle vallate più autentiche e suggestive dell’Appennino Piemontese tra curve dolci e panorami , boschi, borghi arroccati. Attraversando Cantalupo Ligure, Albera e Rocchetta Ligure.
Ci concediamo una sosta rinfrescante con aperitivo alla Pro Loco di Vobbia prima del passaggio a Vendersi, paese degli Spaventapasseri, e prima di raggiungere il Rocchetta Ligure.
Cuore del nostro itinerario è Palazzo Spinola, situato nel cuore di Rocchetta Ligure. Fu costruito come residenza estiva degli Spinola tra il 1666 e il 1678 da Napoleone IV Spinola (1607-1683), signore del feudo di Roccaforte Ligure, parte dei Feudi Imperiali liguri. Con l’arrivo di Napoleone Bonaparte nel 1797 e l’annessione alla Repubblica Ligure rimase disabitato e in abbandono. Oggi è sede del Municipio e nel 1990 è diventato anche sede del Museo della Resistenza e della Vita Sociale. Attualmente adibito a spazio per mostre temporanee, nel quale vengono ospitate mostre fotografiche e di pittura organizzate dal museo.
La nostra guida ci accompagna alla scoperta delle sale del palazzo, dedicate all’esposizione di oggetti, immagini, materiali raccolti che legano la dimensione privata della vita quotidiana che emerge dalle tracce delle storie familiari a quella universale della storia e del mondo della guerra. In particolare della Seconda Guerra Mondiale e della Lotta di Liberazione nazionale dal 1943 al 1945, attraverso il racconto degli eventi e dell’intensa esperienza vissuta dai partigiani nella valle.
Terminata la visita, abbiamo proseguito il nostro percorso attraverso la valle fino a raggiungere Borgo Adorno, una frazione di Cantalupo Ligure dominata l’ imponente castello Adorno. La nostra meta, però, è stata l’agriturismo Callaggio, dove ci siamo concessi una cena in allegria, gustando piatti locali preparati con cura. È stato un momento di autentica convivialità, per poi rientrare alla “Guardia”.
2° Giorno
La giornata è iniziata, in vista del programma, con la colazione “dei campioni” e le ultime registrazioni.
Direzione del motogiro la valle Scrivia con sosta aperitivo a metà mattina a Fraconalto al ristorante Pian dei Grilli.
Arrivo a Ronco Scrivia sede dell’ azienda OMP e della pista PG Corse Kart.
Pranzo presso l’area barbecue dell’azienda.
Il momento più emozionante della giornata è stata la gara epica ed amichevole di go-kart, disputata presso pista PG Corse Kart. I partecipanti hanno dato prova di coraggio, passione e spirito sportivo nonostante il caldo implacabile. È stato un modo diverso, e indimenticabile di vivere il nostro motogiro.
Un applauso a di tutti coloro che si sono messi in gioco, indipendentemente dal risultato finale.
Sul podio della FINALISSIMA ZENA A MANETTA :.
🥇 Primo posto per Fabrizio Giorgini
🥈 Secondo posto per Diego Viola
🥉 Terzo posto per Francesco Guerra
Oltre ai premi della gara a fine giornata abbiamo consegnato le targhe simboliche per il riconoscimento al valore dei nostri soci:
Berghem a Manetta vince il premio Armata Brancaleone come gruppo più numeroso
Luca Mari vince il premio Cucciolo del Raduno insieme al piccolo Pagano Junior
Il premio Pistone d’oro al motociclista più anziano Davide Pagani.
Le targhe di Miss Zena a Manetta, per la giovane età, il coraggio dimostrato e la capacità di mettersi in gioco, sono state consegnate a Nicole Antonino e Alessia Morandini
Altre targhe di ringraziamento per Luigi di OMP Rancin e Carolina di PG corse Kart
Ringraziamo di cuore le strutture e i ristoranti, in particolare: al Santurario della Madonna della Guardia, il ristorante “ U Strixeu”, alla Pro Loco di Vobbia, all’agriturismo Callaggio di Borgo Adorno e il ristorante Pian dei Grilli, .
Grazie a Luigi di OMP Rancing e Carolina Percivalle. PG corse Kart perché senza di loro questa giornata sarebbe stata irrealizzabile
Grazie anche al Pronto Soccorso e al centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Villa Scassi per la professionalità e assistenza ricevuta.
Inoltre un sentito grazia menti alle Staffette, allo Staff di Zena e a tutti gli amici e soci che hanno reso possibile questa esperienza.
Un pensiero speciale va al nostro Emilio, con l’augurio di rivederlo presto insieme a noi.
Un affettuoso ricordo al caro amico Gaetanino, che sarà sempre nei nostri cuori.
Infine un abbraccio a Giovanni e alla figlia, che per un incidente di percorso, hanno dovuto abbandonare il giro, ma l’occasione di prenderci cura gli uni degli altri ci ha resi ancora più uniti rafforzando lo spirito di gruppo e la solidarietà tra Manette .
Il ricavato dell’evento sarà donato al Centro Antiviolenza “Mascherona”, a sostegno del prezioso impegno dei suoi volontari.
Complimenti a tutti i partecipanti per lo spirito, la grinta e la sportività dimostrati e arrivederci sul Galeone Neptune per una grande serata in musica e solidarietà.
Lo staff
