Sabato 14 giugno abbiamo vissuto una giornata memorabile, ricca di passione, motori, scoperte e condivisione. Un’esperienza che ha saputo unire tecnica e spiritualità in un perfetto equilibrio, lasciando un segno profondo in tutti i partecipanti.
La giornata è iniziata alle ore 08:30, dal punto di ritrovo presso l’Autogrill Campora Est, nei pressi si Serra Riccò.
Dopo i saluti, il caffè e un rapido briefing, oltre 35 moto sono partite in perfetto ordine alla volta di Predosa (AL), percorrendo un tragitto piacevole e ben organizzato, che ha messo in luce l’affiatamento del gruppo e l’ottima gestione logistica.
Arrivo alla Fabbrica Termignoni
Alle ore 09:30 siamo arrivati presso la sede della leggendaria Termignoni, simbolo indiscusso dell’eccellenza italiana nel mondo degli scarichi moto ad alte prestazioni.
Le nostre moto sono state accolte all’interno dell’area aziendale, dove lo staff ci ha ricevuti con grande disponibilità e cortesia, offrendoci una colazione di benvenuto, perfetta per iniziare al meglio la giornata.
Alle ore 10:00 ha preso il via la visita guidata, che si è rivelata non solo interessante ma anche altamente coinvolgente.
Abbiamo seguito l’intero percorso produttivo di un terminale: dalla fase iniziale di progettazione, alla selezione dei materiali (titanio, carbonio e acciai speciali – tutti rigorosamente made in Italy), passando per le saldature artigianali, l’assemblaggio e i test di controllo qualità.
Uno dei momenti più emozionanti è stato assistere al lavoro dei tecnici e artigiani specializzati e al banco prova, con il rombo potente di un terminale appena installato. Toccare con mano la precisione delle lavorazioni ha reso tutto ancora più concreto e affascinante.
Durante la visita non sono mancate curiosità storiche, aneddoti legati al mondo delle competizioni e riferimenti a prestigiose collaborazioni con case come Ducati, Yamaha e molte altre.
Al termine del tour, chi lo desiderava ha potuto confrontarsi direttamente con il personale tecnico per ricevere informazioni o approfondire specifici aspetti della produzione, in un clima sereno, informale e appassionato.
Dopo i saluti e le foto di rito, ci siamo spostati tutti insieme per il pranzo.
Un ringraziamento sincero va a tutto lo staff Termignoni per l’accoglienza calorosa, la professionalità e la passione che ci hanno trasmesso.
Ci avete fatto sentire non semplici visitatori, ma parte di una grande famiglia, unita dal rombo e dal cuore.
Dopo la sosta pranzo, tappa finale a Camogli L presso il Monastero di San Prospero
Nel pomeriggio, parte del gruppo si è spostata sulla costa ligure, per una tappa conclusiva di tutt’altro respiro, ma altrettanto intensa: la visita al Monastero di San Prospero di Camogli, in occasione dell’inaugurazione della Sala Paradiso, alla presenza di autorità civili e militari.
In questo luogo di silenzio, natura e bellezza, affacciato sul mare, siamo stati accolti dalla comunità benedettina e dal nostro caro Priore, Dom Francesco.
Con grande gioia, abbiamo avuto l’onore di incontrare anche il Rev.mo Dom Diego Gualtiero Rosa, O.S.B. Oliv., Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Monte Oliveto Maggiore, che ci ha rivolto un cortese e gradito invito a visitare la celebre abbazia toscana.
È stato un momento di grande intensità spirituale e umana, che ha dato un significato ancora più profondo alla giornata, chiudendola con un tocco di gratitudine, serenità e condivisione autentica.
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti per la puntualità, il rispetto e lo spirito positivo dimostrato.
È stata una giornata che resterà nei ricordi… e forse anche nei terminali! 😉
Alla prossima avventura insieme! ✌️
